
Tag: ricettivo


Legno lamellare di larice per la Facciata dell’Hotel. Ampliamento in Alto-Adige
Lo studio di architettura Bergmeisterwolf ha firmato il progetto di ampliamento del Nature&Spa Vitalpina Hotel Pfösl, in Provincia di Bolzano, struttura ricettiva inserita in un contesto naturale di forte impatto visivo, circondato da prati e boschi

Natura e relax sopra Bressanone. Appartamenti per Vacanze ad alta quota
Sulla Plose, la montagna che troneggia sopra Bressanone, in provincia di Bolzano, Bergmeisterwolf Architekten e A-Saggio Architekten realizzano 5 appartamenti p er le vacanze, caratterizzati dalla combinazione di naturalezza, modernità e comfort

Agriturismo a Trento. Legno per il Restyling esterno e i Rivestimenti
Restyling degli esterni e progetto d’interni dell’agriturismo a Vezzano, in provincia di Trento, è stato realizzato a cura dello studio raro che riveste gli interni della zona d’accoglienza in legno e scherma l’edificato con tronchi di larice naturali

Hotel sulle Dolomiti. I Confini in legno mescolati tra interno ed esterno
Plasma Studio progetta un edificio nelle Dolomiti italiane. Caratterizzato dalla geometria complessa, l’Hotel è esternamente ricoperto da fasce lignee che lo avvolgono e lo confondono con il territorio

Camere d’Hotel a Berlino. La fantasia arreda gli interni lignei delle Suite
L’Architetto Sigurd Larsen progetta le camere d’albergo numero 204 e 304 al Michelberger Hotel di Berlino. L’idea è quella di sorprendere l’ospite mediante una serie di arredi lignei che ripropongono scenografie sempre diverse

Cantina in Provincia di Treviso. Un’immagine rinnovata per una cultura alimentare Bio
Michela De Poli e Adriano Marangon dello Studio Made Associati, progettano l’ampliamento della Cantina Pizzolato a Villorba, in provincia di Treviso, con la volontà di presentarsi al mercato italiano con un’immagine rinnovata

Rifugio sulle Dolomiti. Materiali ecosostenibili integrati nella Natura
Peter Pichler Architecture, in collaborazione con l’Architetto Pavol Mikolajcak, ha vinto un concorso per la progettazione di un nuovo rifugio a 2.000 metri sulle Dolomiti italiane, a Obereggen

Agriturismo in Trentino. Efficienza Energetica tra Abete, Larice e Rovere
Un fatiscente edificio rurale degli anni ’40 è stato trasformato dallo studio Zanella Architettura in una eccellente struttura ricettiva di tipo agrituristico per 30 posti letto con annesso deposito mezzi agricoli e laboratorio di trasformazione dei prodotti aziendali

Parco in Trentino. Elemento di integrazione tra Architettura e contesto Naturale
Nel Comune di Monclassico lo Studio Zanella Architettura in collaborazione gli architetti Paola Wegher e Anja Werner realizzano una struttura semplice e compatta a pianta rettangolare adibita a bar e servizi e distribuita su due piani con vasca